Scommesse Bitcoin sulla Coppa del Mondo di Rugby

Goditi l'esaltante mondo delle scommesse sulla Coppa del Mondo di Rugby con un tocco di modernità: usa il Bitcoin! Questa guida di GOSUBETTING è stata pensata per introdurti al mondo del Bitcoin per le tue scommesse sulla Coppa del Mondo di Rugby. Ti guideremo in tutte le fasi, dalla comprensione della Coppa del Mondo di Rugby, all'esplorazione delle vittorie e delle statistiche passate, alla creazione di un portafoglio Bitcoin, alla selezione delle migliori piattaforme di scommesse sul Rugby Bitcoin, fino al piazzamento e al prelievo delle tue scommesse con Bitcoin.

I migliori bookmaker e scommesse sportive in Bitcoin per la Coppa del Mondo di Rugby

1
200% up to $500 / Code: No Bonus Code needed
9 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
2
180% fino a 20.000 dollari / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
8 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
3
100% fino a 100 dollari / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
8 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
4
100% fino a 500 dollari / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
8 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
5
100% fino a 500 dollari / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
8 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
6
100% fino a 500 USDT / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
7 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
7
100€ in scommesse gratuite / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
7 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
8
200% up to $2,000 / Code: No Bonus Code needed
7 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
9
150% fino a 100€ / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
7 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
10
$400 in Free Bets / Code: No Bonus Code needed
7 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
11
$1,000 in Free Bets / Code: No Bonus Code needed
7 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
12
Promozioni varie / Codice: Non è necessario un codice bonus
7 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
13
Promozioni varie / Codice: Non è necessario un codice bonus
7 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
14
20% di cashback / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
6 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
15
100% fino a 600€ / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
6 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
16
Promozioni varie / Codice: Non è necessario un codice bonus
6 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
17
100% fino a 100 dollari / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
6 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
18
100% fino a 1 BTC / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
6 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
19
Promozioni varie / Codice: Non è necessario un codice bonus
6 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
20
100% fino a 100€ / Codice: Non è necessario alcun codice bonus
6 / 10
Si applicano i termini 18+
Visita
Filtrare le recensioni

Panoramica sulla Coppa del Mondo di Rugby

La Coppa del Mondo di rugby si tiene ogni quattro anni e in quell'occasione 20 paesi si contendono l'ambita Webb Ellis Cup. Negli anni '50 è stata ventilata l'idea di una competizione mondiale annuale di rugby e la prima edizione è stata realizzata nel 1987. Da allora, il torneo si è evoluto attraverso nove edizioni.

Nel 1987 il rugby era ancora uno sport amatoriale. Tuttavia, il panorama è cambiato radicalmente dopo la Coppa del Mondo del 1995, che ha segnato il passaggio dello sport al professionismo. Questo cambiamento ha ampliato in modo significativo la portata del rugby, trasformando le sue umili origini in un evento celebrato in tutto il mondo, come recentemente testimoniato dal Giappone.

Scommesse Bitcoin sulla Coppa del Mondo di Rugby

Storia della Coppa del Mondo di Rugby

La prima Coppa del Mondo di Rugby ha preso il via nel 1987, ospitata da Australia e Nuova Zelanda. A differenza dell'attuale formato a 20 squadre, il torneo originale ne prevedeva solo 16, selezionate senza un girone di qualificazione. I sette membri dell'International Rugby Football Board (ora World Rugby) furono ammessi automaticamente, mentre gli altri ricevettero inviti diretti.

La Nuova Zelanda, favorita, si impose come campione, mostrando un dominio che culminò nella vittoria decisiva per 29-9 sulla Francia nella finale. Il torneo del 1987, caratterizzato da partite sbilenche, fu comunque celebrato per il suo successo e gettò le basi per gli eventi futuri. Da allora la Coppa del Mondo è cresciuta in scala e popolarità. Nel 1991 è stata introdotta una fase di qualificazione e nel 1999 il torneo è cresciuto fino a comprendere 20 squadre.

La Coppa del Mondo del 1995 ha segnato un momento cruciale nella storia del rugby. Il Sudafrica, precedentemente escluso a causa delle politiche di apartheid, fu riammesso. Il rugby giocò un ruolo unificante nel processo di guarigione della nazione sotto il presidente Nelson Mandela. Il trionfo del Sudafrica nel torneo, con Mandela che consegnò il trofeo al capitano Francois Pienaar in maglia sudafricana, rimane un momento fondamentale nello sport.

Questo evento non solo ha aumentato l'attrattiva del rugby a livello mondiale, ma ha anche segnato la prima volta che la Coppa del Mondo è stata ospitata da un solo paese. Prima di allora, i compiti di accoglienza erano tipicamente condivisi o distribuiti tra più nazioni. Tuttavia, a partire dal 2003, con l'Australia come ospite, la tendenza si è spostata verso l'ospitalità da parte di una sola nazione.

In una mossa significativa per diversificare l'impronta globale del rugby, il torneo del 2019 ha visto il Giappone diventare la prima nazione asiatica e la prima nazione non di prima fascia a ospitare la Coppa del Mondo, un chiaro segno dell'impegno di World Rugby a espandere la portata di questo sport.

Altri momenti degni di nota

La maggior parte della storia della Coppa del Mondo di Rugby è stata il risultato delle grandi prestazioni delle nazioni dell'emisfero meridionale, tra cui Nuova Zelanda, Sudafrica e Australia , che hanno vinto 8 titoli su 9 campionati. Gli Springboks possono vantarsi di aver vinto tre titoli in Nuova Zelanda e Sudafrica (il Sudafrica era assente dalle prime due competizioni a causa del divieto).

Dopo aver interrotto il dominio dell'emisfero meridionale, nel 2003 l'Inghilterra si aggiudicò il titolo in un'emozionante finale contro l'Australia, vincendo 20-17 ai tempi supplementari. Jonny Wilkinson divenne un eroe nazionale, sigillando la vittoria con un memorabile drop-goal nei momenti finali.

L'Inghilterra si è spinta fino a raggiungere la finale nel 2007 e nel 2019, ma finora non ha ripetuto la gloria del 2003. L'Australia è la seconda squadra più performante dell'emisfero meridionale dopo la Nuova Zelanda e il Sudafrica perché ha vinto due Coppe del Mondo nel 1991 e nel 1999.

Struttura della Coppa del Mondo di Rugby

La Coppa del Mondo di rugby maschile contiene venti squadre nel formato a gironi dal 2003. Ciascuna delle pool A, B, C e D ha cinque squadre provenienti da diversi paesi. Questo è dovuto a tutte le quaranta partite della pool, dopo le quali la seconda classificata della pool gioca la principale. Dopodiché, entrambe le squadre giocano le rispettive semifinali e finali per guadagnarsi l'onore di sollevare la Webb Ellis Cup. Le squadre perdenti non accedono alla finale ma partecipano alla finale per il bronzo.

L'espansione della Coppa del Mondo di Rugby nel 2027

La Coppa del Mondo di rugby maschile del 2027, che si svolgerà in Australia, sta per subire un importante aggiornamento che la trasformerà in un torneo a 24 squadre, il più grande cambiamento sostenuto dal World Rugby Council dal 1987.

L'undicesima edizione di questo evento di primo piano durerà sei settimane, dal 1° ottobre al 13 novembre 2027, e vedrà le migliori squadre del mondo contendersi la prestigiosa Webb Ellis Cup.

Il nuovo formato introduce sei gironi da quattro squadre ciascuno, aggiungendo gli ottavi di finale prima dei quarti di finale. Questa modifica non solo accorcia la finestra del torneo da sette a sei settimane, ma rende anche la fase a gironi più dinamica e divertente, mantenendo il minimo di giorni di riposo tra una partita e l'altra come già visto nel torneo di Francia 2023.

Questa nuova Coppa del Mondo di rugby è una componente chiave della più ampia riforma del calendario internazionale di rugby che inizierà nel 2026. Questo importante sviluppo è stato reso possibile grazie alla riforma del Regolamento 9 di World Rugby, che regola le finestre internazionali per il rilascio dei giocatori.

I punti bonus della Coppa del Mondo di Rugby spiegati

I punti bonus si sommano a qualche punto anche durante le fasi a gironi: quattro punti per la vittoria, due per il pareggio e zero per la sconfitta.

Esistono due tipi di punti bonus:

  • Un giocatore può guadagnare fino a cinque punti se la sua squadra segna più di tre mete in una singola partita, con vittoria o meno.
  • Inoltre, la maggior parte di queste squadre riceve un punto extra in caso di sconfitta, a patto che il punteggio finale sia superiore a sette punti.

Ciò significa che se la squadra A perde contro la squadra B per 17 a 10, la squadra che ha perso ottiene un punto bonus perché si è trattato di una sconfitta ravvicinata. Una squadra può ottenere due tipi di punti supplementari contemporaneamente, in quanto può guadagnare fino a due punti in caso di sconfitta, a patto che ci siano almeno quattro tentativi con una sconfitta di sette punti.

Storia del sistema di punti bonus

Il sistema dei punti bonus è nato nel campionato nazionale neozelandese del 1995. Solo in occasione della Coppa del Mondo del 2003 in Australia questo sistema è stato adottato su scala più ampia. L'aggiunta dei punti bonus nel torneo del 2003 ha portato alla sua adozione in tutte le competizioni di rugby union.

Gli spareggi della fase a gironi della Coppa del Mondo di rugby

Nella Coppa del Mondo di rugby, il processo per determinare la classifica dei gironi e la qualificazione alle fasi a eliminazione diretta prevede alcuni criteri di spareggio specifici. Quando le squadre terminano la fase a gironi a pari punti, si applicano le seguenti regole per decidere la loro classifica:

  • La squadra che ha vinto il testa a testa tra le squadre a pari merito è classificata più in alto.
  • La squadra con la differenza di punti maggiore tra tutte le partite della fase a gironi si classifica più in alto.
  • La squadra con la migliore differenza tra tentativi segnati e tentativi subiti durante le fasi della pool si classifica più in alto.
  • La squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti in tutte le partite della fase a gironi si classifica più in alto.
  • La squadra che ha segnato il maggior numero di mete nelle fasi a gironi si classifica più in alto.

Se dopo questi passaggi le squadre sono ancora alla pari, si utilizzerà la classifica ufficiale di World Rugby ad una data specifica per determinare la squadra con il ranking più alto.

Procedure della fase di eliminazione

Nelle fasi a eliminazione diretta, la competizione fa uso di punti bonus. Se le squadre sono in parità al termine dei tempi regolamentari, a partire dai quarti di finale si utilizzano i seguenti metodi per scegliere il vincitore:

  • Tempi supplementari: Due tempi da dieci minuti ciascuno, con un intervallo di cinque minuti.
  • Morte improvvisa: Se i punteggi sono ancora in parità dopo i tempi supplementari, si gioca un periodo di morte improvvisa della durata massima di dieci minuti, in cui vince la prima squadra a segnare un punto.
  • Gara di calci: Se non c'è ancora un vincitore dopo la morte improvvisa, viene disputata una gara di calci. Questa prevede che cinque giocatori di ogni squadra, che erano in campo alla fine della morte improvvisa, calcino da tre posizioni sulla linea dei 22 metri. I calci si alternano e la squadra con il maggior numero di calci riusciti dopo cinque turni vince.

Se c'è un pareggio dopo questi cinque round, la competizione passa a un formato a morte improvvisa, che continua fino a quando una squadra ha più calci riusciti dell'altra dopo un numero uguale di tentativi.

Sito di scommesse Bitcoin sulla Coppa del Mondo di Rugby in primo piano

Bonus di benvenuto BC.Game

180% fino a 20.000€ di bonus sul primo deposito

Bonus Lucky Spin, Premi Attività, Bonus Rakeback, Bonus Ricarica, Scommesse Gratis
18+ - Gioca in modo responsabile - GambleAware.org - Si applicano i T&C

Le posizioni del rugby e i loro ruoli unici

Il rugby è famoso per essere inclusivo e per adattarsi a diversi tipi di fisico e di abilità. Ogni posizione nel rugby union richiede qualità fisiche e tecniche diverse, il che contribuisce alla diversità e all'accessibilità del gioco.

Squadre 15s vs. Sevens

  • Nel rugby a 15 la squadra è divisa in otto avanti e sette dietro.
  • Nel rugby a sette la composizione è di tre avanti e quattro dietro.

Posizioni per numero con nomi comuni e regionali

  • Capo di mischia: Il giocatore che si lega al lato sinistro della mischia.
  • Tallonatore: Posizionato al centro della prima linea nelle mischie, è responsabile dell'aggancio del pallone.
  • Tight-head Prop: Il giocatore che si trova sul lato destro della mischia e che si lega al pilastro avversario.
  • Seconda fila (Lock): Una posizione avanzata; i giocatori si legano alla seconda fila della mischia.
  • Seconda linea (Lock): Simile alla posizione 4, fornisce potenza nella mischia.
  • Blindside Flanker: Spesso più grande dell'openside, gioca sul lato cieco della mischia.
  • Openside Flanker: Solitamente più agile, gioca sul lato aperto della mischia.
  • Numero 8 (o Otto Uomo/Lock): Posizionato in fondo alla mischia, collega gli attaccanti e i difensori.
  • Mediano di mischia (Half Back): Distribuisce la palla dalla base di mischie, ruck e maul.
  • Mediano volante (primo quinto ottavo): Giocatore chiave, dirige l'attacco della squadra.
  • Ala sinistra: Giocatore veloce, spesso responsabile della conclusione delle azioni da gol.
  • Centro interno: Combina fisicità, abilità nella gestione della palla e consapevolezza tattica.
  • Centro esterno: Di solito è più veloce e sfuggente del centro interno.
  • Ala destra: Simile all'ala sinistra, spesso partecipa alla realizzazione di mete.
  • Terzino: Ultima linea di difesa, abile nel recuperare i palloni alti e nel contrattaccare.

Il ruolo di ciascuna posizione sottolinea la filosofia del rugby di essere un gioco per tutti, indipendentemente dalla corporatura o dal livello di abilità. Questa diversità nei ruoli della squadra è un aspetto fondamentale che rende il rugby uno sport unico, inclusivo e vario.

Riassunto della Coppa del Mondo di Rugby 2027

La Coppa del Mondo di Rugby 2027, in programma dal 1 ottobre al 13 novembre, introdurrà alcuni cambiamenti significativi:

  • Il torneo passerà da 20 a 24 squadre.
  • È stato approvato un nuovo calendario semplificato di sei settimane (che copre sette fine settimana) che ottimizza il benessere dei giocatori, il valore dell'intrattenimento e l'efficienza operativa. Questa modifica riduce la fase della piscina da cinque a quattro settimane.
  • Verranno introdotti gli ottavi di finale, con le prime due squadre di ogni girone che si qualificheranno automaticamente, insieme alle migliori quattro squadre terze classificate.
  • Questa modifica del formato offre chiarezza e stabilità a tutte le parti coinvolte, assicurando che la Coppa del Mondo di rugby rimanga un punto di forza del calendario rugbistico internazionale.
  • Il processo di qualificazione per la Coppa del Mondo 2027 sarà finalizzato dopo una revisione completa della Coppa del Mondo di Francia 2023 e dopo aver discusso con i sindacati e le regioni.

2027 Coppa del Mondo di rugby Ubicazione e tempistica

La Coppa del Mondo di Rugby Union 2027 inizierà il 1° ottobre 2027 in Australia. Questa è l'undicesima edizione del torneo e la seconda volta che l'Australia lo ospita. L'Australia ha ospitato per la prima volta il torneo nel 1987, condividendo gli onori con la Nuova Zelanda per quella che è stata la prima Coppa del Mondo di rugby.

Coppa del Mondo di Rugby Union 2027: Formato e qualificazioni

La qualificazione automatica a questo torneo è stata concessa alle seguenti 12 squadre in base alle loro prestazioni nella Coppa del Mondo 2023. Dove si sono classificate al primo, secondo o terzo posto nei rispettivi gironi durante la fase di primo turno:

  • Sudafrica
  • Giappone
  • Inghilterra
  • Francia
  • Irlanda
  • Italia
  • Scozia
  • Galles
  • Australia
  • Figi
  • Nuova Zelanda
  • Argentina

Calendario e risultati delle partite della Coppa del Mondo di rugby 2023

Piscina A

L'importante partita di apertura tra Francia e Nuova Zelanda ha dato il tono alla Pool A, con la Francia che è uscita vittoriosa. Queste due squadre hanno dominato la competizione, mettendo in ombra l'Italia, la Namibia e l'Uruguay.

  • Francia vs Nuova Zelanda: La Francia ha vinto 27-13.
  • Italia vs Namibia: l'Italia ha vinto 52-8.
  • Francia vs Uruguay: la Francia ha vinto 27-12.
  • Nuova Zelanda vs Namibia: La Nuova Zelanda ha vinto 71-3.
  • Italia vs Uruguay: l'Italia ha vinto 38-17.
  • Francia vs Namibia: La Francia ha vinto 96-0.
  • Uruguay vs Namibia: L'Uruguay ha vinto 36-26.
  • Italia vs Nuova Zelanda: La Nuova Zelanda ha vinto 96-17.
  • Nuova Zelanda vs Uruguay: la Nuova Zelanda ha vinto 73-0.
  • Francia vs Italia: La Francia ha vinto 60-7.

Piscina B

Si trattava principalmente di una competizione tra Irlanda e Sudafrica, con la Scozia che era considerata una forte concorrente.

  • Irlanda vs Romania: l' Irlanda ha vinto 82-8.
  • Sudafrica vs Scozia: Il Sudafrica ha vinto 18-3.
  • Irlanda vs Tonga: l'Irlanda ha vinto 59-16.
  • Sudafrica vs Romania: il Sudafrica ha vinto 76-0.
  • Sudafrica vs Irlanda: L'Irlanda ha vinto 13-8.
  • Scozia vs Tonga: la Scozia ha vinto 45-17.
  • Scozia vs Romania: la Scozia ha vinto 84-0.
  • Sudafrica vs Tonga: il Sudafrica ha vinto 49-18.
  • Irlanda vs Scozia: L'Irlanda ha vinto 36-14.
  • Tonga vs Romania: Tonga ha vinto 45-24.

Piscina C

L'Australia era la favorita, mentre si prevedeva che anche il Galles sarebbe passato ai quarti di finale.

  • Australia vs Georgia: L'Australia ha vinto 35-15.
  • Galles contro Figi: Il Galles ha vinto 32-26.
  • Galles contro Portogallo: Il Galles ha vinto 28-8.
  • Australia vs Fiji: Le Figi hanno vinto 22-15.
  • Georgia vs Portogallo: Pareggio 18-18.
  • Galles vs Australia: Il Galles ha vinto 40-6.
  • Figi contro Georgia: Le Figi hanno vinto 17-12.
  • Australia vs Portogallo: L'Australia ha vinto 34-14.
  • Galles contro Georgia: Il Galles ha vinto 43-19.
  • Figi vs Portogallo: Il Portogallo ha vinto 24-23.

Piscina D

La Pool D è stata vista come una gara tra Inghilterra e Argentina.

  • Inghilterra vs Argentina: l'Inghilterra ha vinto 27-10.
  • Giappone vs Cile: Il Giappone ha vinto 42-12.
  • Samoa vs Cile: Samoa ha vinto 43-10.
  • Inghilterra vs Giappone: L'Inghilterra ha vinto 34-12.
  • Argentina vs Samoa: L'Argentina ha vinto 19-10.
  • Inghilterra vs Cile: L'Inghilterra ha vinto 71-0.
  • Giappone vs Samoa: Il Giappone ha vinto 28-22.
  • Argentina vs Cile: L'Argentina ha vinto 59-5.
  • Inghilterra vs Samoa: L'Inghilterra ha vinto 18-17.
  • Giappone vs Argentina: l'Argentina ha vinto 39-27.

Quarti di finale

  • Galles vs Argentina: l'Argentina ha vinto 29-17.
  • Irlanda vs. Nuova Zelanda: La Nuova Zelanda ha vinto 28-24.
  • Inghilterra vs Fiji: L'Inghilterra ha vinto 30-24.
  • Francia vs Sudafrica: Il Sudafrica ha vinto 29-28.

Semifinali

  • Argentina vs. Nuova Zelanda: La Nuova Zelanda ha vinto 44-6.
  • Inghilterra vs Sudafrica: Il Sudafrica ha vinto 16-15.

Finale di bronzo

  • Argentina vs Inghilterra: L'Inghilterra ha vinto 26-23.

Finale

  • Nuova Zelanda vs Sudafrica: Il Sudafrica ha vinto 12-11.

I vincitori della Coppa del Mondo di rugby nel corso degli anni

Nell'ultimo torneo, il Sudafrica ha vinto quattro titoli di rugby. Infine, la Nuova Zelanda ha conquistato tre trofei, l'Australia ha portato a casa la coppa tre volte e l'Inghilterra ha ottenuto un trofeo.

Precedente Vincitori e finalisti della Coppa del Mondo di Rugby Union

  • 2023: In Francia allo Stade de France il Sudafrica ha avuto la meglio sui neozelandesi con il punteggio di 12-11.
  • 2019: il Sudafrica batte l'Inghilterra 32-12 al Nissan Stadium in Giappone.
  • 2015: L'Australia perde contro la Nuova Zelanda per 34-17 a Twickenham, in Inghilterra.
  • 2011: All'Eden Park, in Nuova Zelanda, la Nuova Zelanda batte la Francia per 8-7.
  • 2007: Allo Stade De France, in Francia, il Sudafrica sconfigge l'Inghilterra per 15 punti a 6.
  • 2003: Al Telstra Stadium, in Australia, l'Inghilterra batte l'Australia 20-17.
  • 1999: L'Australia vince la partita contro la Francia con il punteggio di 35-12 al Millennium Stadium, in Galles.
  • 1995: la squadra del Sudafrica batte la Nuova Zelanda per 15-12 a Ellis Park, in Sudafrica.
  • 1991: L'Australia vince per 12-6 contro l'Inghilterra a Twickenham, in Inghilterra.
  • 1987: la Nuova Zelanda batte la Francia 29-9 a Eden Park, Nuova Zelanda.

Questo elenco mostra la storia della Coppa del Mondo di Rugby Union e i principali sviluppi che hanno caratterizzato questo percorso, oltre ad alcune delle emozionanti finali che caratterizzano il torneo.

I favoriti della Coppa del Mondo di rugby 2027

Nuova Zelanda

In vista della Coppa del Mondo di rugby del 2027, la Nuova Zelanda è considerata la favorita principale, con una quota di scommesse pari a 5/2. Ciò implica una probabilità del 28% che gli All Blacks si aggiudichino il titolo nel 2027. Ciò implica una probabilità del 28,6% che gli All Blacks si aggiudichino il titolo nel 2027.

I recenti risultati della Coppa del Mondo

Nell'ultima partita contro il Sudafrica, gli All Blacks hanno subito una sconfitta di undici punti, mentre il Sudafrica ha ottenuto dodici punti durante la finale della Coppa del Mondo 2023. Tuttavia, la quarta Coppa del Mondo di rugby è stata interrotta da questa sconfitta e i quotisti li considerano ancora i principali pretendenti a vincere tutto nel 2027.

Successo storico

Le prestazioni degli All Blacks nella Coppa del Mondo lasciano ampio spazio ai successi. Hanno vinto la coppa 3 volte e sono in buona trazione per una quarta. In particolare, sono stati uno dei primi paesi a vincere tre Coppe del Mondo e a mantenere la Coppa del Mondo nel 2015.

Dominanza nel rugby

In particolare, la Nuova Zelanda ha avuto un successo significativo nei test di rugby union con una media del 76% da quando ha iniziato a giocare a livello internazionale nel 1903. Vale la pena notare che ha affrontato 19 paesi, di cui solo due sono riusciti ad avere la meglio sugli All Blacks.

Spostamento della posizione dominante

Sebbene il dominio della Nuova Zelanda nel rugby sia leggermente diminuito, come dimostrano le vittorie consecutive del Sudafrica nella Coppa del Mondo e le recenti sconfitte contro l'Irlanda, la sua abilità nel rugby rimane formidabile. La Nuova Zelanda ha dimostrato la sua forza raggiungendo la finale del 2023, confermando il suo status di grande protagonista di questo sport.

Prospettive per il 2027

Nonostante alcune critiche, l'eredità rugbistica della Nuova Zelanda e le sue recenti prestazioni la rendono una forte favorita per la Coppa del Mondo di Rugby 2027. La loro storia di successi e la loro resilienza di fronte alla dura concorrenza li rendono una squadra da tenere d'occhio nel prossimo torneo.

Sudafrica

Il Sudafrica è il secondo favorito per la vittoria della Coppa del Mondo di rugby del 2027, con una quota di 3/1. Questo dato indica una probabilità del 25% di vincere il titolo nel 2027.

La ricerca di un risultato storico

Gli Springboks vogliono difendere la loro corona di vittorie consecutive quest'anno, in vista del torneo del 2027. In questo modo saranno la prima squadra a raggiungere il record di vittorie per tre volte di fila.

I recenti successi nella Coppa del Mondo

Il bilancio del Sudafrica nelle ultime Coppe del Mondo è notevole. Nel 2019 ha vinto, sconfiggendo l'Inghilterra con il punteggio di 32-12, mentre nel 2023 ha vinto di stretta misura contro la Nuova Zelanda con il punteggio di 11-12.

Un record impressionante nei tornei

La vittoria degli Springboks nella Coppa del Mondo del 2023 è stato il loro quarto campionato e il più alto di qualsiasi altra squadra (cinquanta per cento di successi basati su otto partecipazioni alla Coppa del Mondo). Oltre alle vittorie, il Sudafrica è arrivato terzo in due occasioni (1999 e 2015) ed è stato eliminato ai quarti di finale in altre due occasioni (2003 e 2011).

Dinamiche e sfide della squadra

Un fattore chiave per il Sudafrica in vista della Coppa del Mondo 2027 è l'età della sua squadra. Nella Coppa del Mondo del 2023 la squadra era la più vecchia, con un'età media di 30,4 anni, il che indica la necessità di un ringiovanimento e di un'infusione di talenti nei prossimi anni.

Prospettive per il 2027

Nonostante l'invecchiamento della squadra, la comprovata esperienza del Sudafrica e la costanza delle sue prestazioni nei tornei passati lo rendono un temibile contendente per la Coppa del Mondo di Rugby 2027. La loro storia di successi e il potenziale di rivitalizzazione della squadra ne fanno una squadra da tenere d'occhio nella prossima edizione dell'evento.

Francia

La Francia è una delle co-terze favorite per la Coppa del Mondo di rugby del 2027, con una quota di 5/1. Ciò indica una probabilità del 16,7% che la Francia riesca a vincere la Webb Ellis Cup nel 2027.

Presenza costante nelle Coppe del Mondo

La Francia, insieme alla Nuova Zelanda, è una delle due sole nazioni ad aver partecipato a tutte le edizioni della Coppa del Mondo di Rugby, a dimostrazione della sua presenza duratura in questo sport.

Prestazioni nel 2023

Il torneo 2023 ha suscitato grandi aspettative per la Francia, non solo in quanto nazione ospitante ma anche grazie alla sua squadra di eccezionale talento. La Francia è stata all'altezza di queste aspettative nella fase a gironi, vincendo tutte e quattro le partite, compresa l'importante partita di apertura contro gli eventuali finalisti, la Nuova Zelanda.

Sorteggio impegnativo e partita storica

Nella fase a eliminazione diretta della Coppa del Mondo 2023, però, hanno incontrato gli Springboks, campioni in carica, e hanno dovuto superarli. In una partita molto combattuta, che molti specialisti di rugby definiscono oggi come una delle partite di Coppa del Mondo più importanti di sempre, la Francia perse per un solo punto, 28-29, lasciandosi alle spalle una serie di sconfitte ravvicinate alla Coppa del Mondo.

Risultati storici

I migliori risultati della Francia alla Coppa del Mondo di Rugby sono stati il secondo posto nel 1987, 1999 e 2011, il terzo posto nel 1995 e il quarto posto nel 2003 e 2007. Nel 1991, 2015, 2019 e 2023 è stata eliminata ai quarti di finale.

Squadra giovane e potenziale futuro

In particolare, la squadra francese è stata la più giovane tra le prime otto squadre classificate nel 2023, con un'età media di 27,4 anni, segno di un futuro promettente. Questa squadra giovane mostra un potenziale per un ulteriore sviluppo e per prestazioni migliori nella prossima Coppa del Mondo di Rugby del 2027.

Leadership e forza del team

Sotto la guida dell'allenatore Fabien Galthié, la squadra ha ottenuto notevoli successi, diventando una delle squadre francesi più prolifiche della storia.

Prospettive per il 2027

Visti i risultati storici, l'attuale forza della squadra e il potenziale di crescita, la Francia è senza dubbio una squadra da tenere d'occhio nella Coppa del Mondo di rugby 2027. La loro miscela di gioventù, esperienza e abilità tattica sotto la guida di Galthié li rende forti contendenti per il titolo.

Irlanda

L'Irlanda è al terzo posto tra i favoriti per la Coppa del Mondo di rugby del 2027, con una quota di 5/1. Questo significa che l'Irlanda ha il 16,7% di possibilità di vincere la sua prima Coppa del Mondo di rugby nel 2027.

Prestazioni della Coppa del Mondo 2023

Entrando nella Coppa del Mondo di Rugby 2023 come squadra numero uno al mondo, l'Irlanda aveva grandi aspettative. Tuttavia, ha dovuto affrontare la delusione di un'altra uscita ai quarti di finale, perdendo contro la Nuova Zelanda con un punteggio di 24-28.

Il contesto storico delle Coppe del Mondo

Il curriculum dell'Irlanda nella storia della Coppa del Mondo di Rugby si distingue per la sua costante presenza ma per la mancanza di avanzamento oltre i quarti di finale. Nonostante le nove partecipazioni, non sono mai andati oltre questo punto, diventando così l'unica nazione tradizionale di primo livello a non aver ancora raggiunto una semifinale.

La sfida che ci attende

I prossimi quattro anni saranno cruciali per l'Irlanda che cercherà di superare la barriera dei quarti di finale. La squadra dovrà concentrarsi sulla resilienza e sulla determinazione per superare i propri limiti storici.

Preoccupazioni sull'età della squadra

Una delle sfide per l'Irlanda è l'età media relativamente alta della sua squadra, che nel torneo 2023 era di 29,4 anni. Questo profilo di età era solo leggermente inferiore a quello di Sudafrica e Samoa, il che suggerisce la necessità di ringiovanire e integrare i talenti più giovani.

Sostituzione dei giocatori chiave

Un compito importante per l'Irlanda sarà quello di sostituire i giocatori chiave, come il leggendario mediano volante Johnny Sexton. L'introduzione di nuovi talenti sarà essenziale per l'Irlanda per migliorare le proprie possibilità di andare oltre i quarti di finale e potenzialmente contendere il titolo.

Prospettive per il 2027

In vista della Coppa del Mondo di rugby 2027, l'Irlanda si trova di fronte alla duplice sfida di rinfrescare la propria squadra e di superare gli schemi storici. Deve capire come amalgamare i nuovi talenti e mantenere la propria competitività per raggiungere l'obiettivo di arrivare lontano nel torneo e ottenere finalmente il primo trionfo nella Coppa del Mondo.

Australia

I padroni di casa della prossima Coppa del Mondo di rugby 2027 sono attualmente classificati con una probabilità di 7:1 di vincere il torneo. Questo significa che hanno il 12,5% di possibilità di laurearsi campioni in patria.

Stato attuale del rugby australiano

Il rugby australiano sta vivendo un periodo difficile. Il loro rendimento nella Coppa del Mondo di Rugby 2023 è stato inferiore alle aspettative: non sono riusciti ad andare oltre la fase a gironi, subendo sconfitte contro le Fiji (15-22) e il Galles (40-6).

Storico dei risultati nelle Coppe del Mondo

La storia dell'Australia nella Coppa del Mondo di Rugby è unica. È tra le poche squadre che hanno vinto il torneo più volte, una volta nel 1991 e un'altra nel 1999. Hanno raggiunto la fase finale del torneo dove si sono classificati secondi nel 2003 e nel 2015, si sono piazzati terzi nel 2011, sono arrivati quarti nel 1987 e sono usciti ai quarti di finale nel 1995, nel 2007 e nel 2019.

Cambi di allenatore e dinamiche di squadra

Dopo le dimissioni di Eddie Jones da capo allenatore, tra speculazioni e domande sui suoi impegni futuri, la direzione dell'Australia per la Coppa del Mondo 2027 è incerta. In particolare, l'Australia ha schierato la squadra più giovane del torneo 2023, con un'età media di 26,5 anni, il che indica una squadra con un potenziale di crescita e sviluppo.

Prospettive per il 2027

In quanto nazione ospitante del torneo del 2027, insieme al promettente talento di giocatori come Joseph Sua'ali'i, l'Australia dovrebbe presentare una sfida più forte. La quota di 7/1 può quindi essere una prospettiva interessante, che riflette la possibilità per l'Australia di sfruttare il vantaggio di casa e la sua giovane squadra per ottenere un risultato migliore nel 2027.

2027 Coppa del Mondo di Rugby Panoramica delle scommesse

Nuova Zelanda tra i favoriti

La Nuova Zelanda, con una quota di 5/2, è la favorita per la Coppa del Mondo di Rugby 2027. Dopo la sconfitta di stretta misura contro il Sudafrica nella finale del 2023, dove sono stati sconfitti per 12-11, sono desiderosi di reclamare il trofeo.

Il continuo dominio del Sudafrica

L'altra selezione favorevole è il Sudafrica, quotato a 3/1 per il torneo del 2027. Con i trionfi consecutivi nella Coppa del Mondo e le ultime eccezionali prestazioni, si sono affermati come formidabili giganti del rugby mondiale.

Le ambizioni di redenzione della Francia

La Francia, con una quota di 5/1, punta a riprendersi dopo l'uscita ai quarti di finale contro il Sudafrica nel 2023. Nonostante abbiano sfruttato efficacemente il loro vantaggio casalingo e abbiano mostrato ottime prestazioni durante tutto il torneo, hanno ceduto in una partita intensa e combattuta contro gli Springboks.

Le prospettive dell'Irlanda

L'Irlanda, anch'essa quotata 5/1, cercherà di migliorare la sua campagna del 2023, dove è stata eliminata dalla Nuova Zelanda.

L'Australia come ospite

L'Australia, che ospiterà la Coppa del Mondo del 2027, è attualmente quotata 8/1. La loro performance nella Coppa del Mondo del 2023 è stata considerata deludente, in particolare per il fatto che non sono riusciti ad andare oltre la fase a gironi.

La sorprendente corsa dell'Inghilterra al 2023

L'Inghilterra, che ha perso per un solo punto di differenza dal Sudafrica, ha sorpreso molti ma ha anche ottenuto ottimi risultati arrivando in semifinale. Le loro quote per la Coppa del Mondo 2027 sono fissate a 8/1 e dimostrano che sono in grado di fare bella figura nella competizione.

Strategie di scommessa Bitcoin sulla Coppa del Mondo di Rugby

1. Quote della partita

Questo è il tipo più semplice di scommesse Bitcoin che consiste nel cercare di prevedere il risultato di una specifica partita. Uno scommettitore di Bitcoin può scegliere di scommettere sulla vittoria della squadra di casa, sulla vittoria della squadra ospite o sul pareggio. Questo mercato assomiglia al mercato delle scommesse sul calcio 3WAY.

2. Pareggio No Bet

Questa variante del mercato delle quote delle partite rimborsa la tua scommessa in Bitcoin se la partita finisce in pareggio. È adatta agli scommettitori di criptovalute che non sono sicuri del vincitore ma ritengono improbabile un pareggio.

3. Doppia possibilità

Si tratta di un interessante mercato di scommesse che copre due dei tre probabili risultati della partita. Puoi scommettere che la squadra di casa vincerà o pareggerà, oppure che la squadra ospite vincerà o pareggerà. Si tratta di una scelta strategica per gli scommettitori che vogliono ridurre il rischio.

4. Punteggio corretto

Più impegnativo ma con potenziali premi più alti, questo mercato richiede di prevedere il punteggio esatto di una partita. Data la sua difficoltà, offre vincite generose per i pronostici corretti.

5. Over/Under (Totali)

Questo popolare mercato si basa sul numero totale di punti segnati in una partita. Si scommette sul fatto che il punteggio totale sarà superiore o inferiore a un determinato numero. Questo mercato è simile alla scommessa sul totale negli sport americani.

6. Handicap

In questo mercato, prima dell'inizio della partita, a una squadra viene assegnato un vantaggio in termini di punti (o handicap), con l'obiettivo di livellare il campo delle scommesse. È simile alle scommesse point-spread nei mercati NFL e NCAAF .

7. Per progredire

Comunemente utilizzato nei tornei, questo mercato ti permette di scommettere su quali squadre passeranno alle fasi successive o vinceranno il torneo.

Opportunità di scommesse con bonus Bitcoin

Per migliorare il valore delle scommesse in Bitcoin sulla Coppa del Mondo di Rugby, prendi in considerazione le offerte promozionali, che possono offrire scommesse Bitcoin bonus ai nuovi utenti. Quando si scommette sulla Coppa del Mondo di Rugby, è importante comprendere questi diversi mercati e utilizzare strategie che si adattino al tuo livello di fiducia e alla tua tolleranza al rischio. Ogni mercato offre opportunità e sfide uniche, in grado di soddisfare una serie di preferenze e stili di scommesse in Bitcoin.

I vantaggi delle scommesse in Bitcoin

  • Sicurezza: Le caratteristiche di sicurezza superiori delle transazioni in Bitcoin.
  • Anonimato: Il vantaggio della privacy per gli scommettitori.
  • Velocità: Elaborazione più rapida di depositi e prelievi.
  • Raggiungere il mondo: Superare le restrizioni geografiche e valutarie.

Come scommettere sulla Coppa del Mondo di rugby usando i Bitcoin

Scommettere sulla Coppa del Mondo di Rugby con i Bitcoin aggiunge un tocco eccitante e moderno alle scommesse sportive tradizionali. Ecco una guida completa su come utilizzare i Bitcoin per scommettere su uno degli eventi sportivi più emozionanti del mondo.

Impostazione di un portafoglio Bitcoin

Tipi di portafogli Bitcoin:

  • Portafogli hardware: Dispositivi fisici che memorizzano i tuoi Bitcoin offline, offrendo un'elevata sicurezza.
  • Portafogli software: Applicazioni scaricate sul tuo computer o sul tuo dispositivo mobile, in grado di conciliare convenienza e sicurezza.
  • Portafogli mobili: Applicazioni sul tuo smartphone, ideali per facilitare l'accesso e l'utilizzo.
  • Portafogli web: Servizi online forniti dalle borse o da altri fornitori, che offrono un accesso rapido ma con diversi livelli di sicurezza.

I passi per configurare e proteggere un portafoglio Bitcoin

  1. Scegli il tuo portafoglio: Scegli un tipo di portafoglio in base alle tue esigenze di sicurezza e alla tua convenienza.
  2. Installare o acquistare: Scarica il software o acquista un portafoglio hardware.
  3. Imposta le funzioni di sicurezza: Crea una password forte e, se disponibile, imposta l'autenticazione a due fattori.
  4. Fai un backup del tuo portafoglio: Annota la frase o il seme di recupero e conservalo in un luogo sicuro.
  5. Ricevere Bitcoin: genera un indirizzo di ricezione o un codice QR per trasferire Bitcoin nel tuo portafoglio.

Finanziare il tuo conto scommesse con Bitcoin

  1. Accedi al tuo portafoglio: Accedi al tuo portafoglio Bitcoin.
  2. Inizia un trasferimento: Seleziona l'opzione per inviare Bitcoin.
  3. Inserisci l'indirizzo del sito di scommesse: Dovrai copiare l'indirizzo di deposito di un sito di scommesse Bitcoin e incollarlo nel tuo portafoglio.
  4. Conferma la transazione: Conferma il tuo deposito di Bitcoin: inserisci l'importo di Bitcoin che desideri trasferire.

Guida passo dopo passo per piazzare scommesse sulla Coppa del Mondo di Rugby

  1. Seleziona la partita: Scegli la partita della Coppa del Mondo di Rugby su cui vuoi scommettere.
  2. Scegli il tipo di scommessa: Scegli tra vari tipi di scommessa, come quella sul vincitore dell'incontro, sull'over/under o su specifiche puntate.
  3. Piazza la tua scommessa: Inserisci l'importo di Bitcoin che vuoi scommettere e conferma la tua puntata.

Prelevare le vincite in Bitcoin

  1. Richiedi un prelievo: Vai alla sezione prelievi del sito di criptoscommesse.
  2. Inserisci l'indirizzo del tuo portafoglio: Fornisci l'indirizzo del tuo portafoglio Bitcoin per il prelievo.
  3. Conferma l'importo: Inserisci l'importo di Bitcoin da prelevare e conferma.

Scegliere un sito di scommesse Bitcoin

  • Licenze: Assicurati che la piattaforma sia autorizzata e regolamentata da un'autorità affidabile.
  • Sicurezza: Cerca piattaforme Bitcoin con forti misure di sicurezza come la crittografia SSL.
  • Recensioni degli utenti: Controlla le recensioni e le valutazioni degli utenti per verificarne la credibilità e l'esperienza.
  • Opzioni di scommessa sulla Coppa del Mondo di Rugby: Assicurati che la piattaforma offra una varietà di mercati sulla Coppa del Mondo di Rugby.

Glossario terminologico del rugby

  • 22: l'area compresa tra la linea di meta e la linea dei 22 metri, inclusa la linea dei 22 metri ma escluse la linea di meta e le linee laterali.
  • Vantaggio: Un vantaggio tattico o territoriale ottenuto dopo un'infrazione dell'avversario.
  • Legatura: Afferrare saldamente il corpo di un altro giocatore tra le spalle e i fianchi con tutto il braccio.
  • Lesione del sangue: Emorragia attiva non controllata.
  • Capitano: Il giocatore che guida la squadra e si consulta con l'arbitro.
  • Carica di cavalleria: Un attacco illegale, spesso vicino alla linea di porta, iniziato dopo un rigore o un calcio di punizione.
  • Morto: lo stato del pallone quando il gioco viene fermato dall'arbitro o dopo una conversione non riuscita.
  • Linea di pallone morto: La linea alle estremità dell'area di gioco.
  • Squadra che difende: La squadra che gioca nella propria metà campo.
  • Presa diretta: Prendere la palla senza che questa tocchi prima qualcun altro o il terreno.
  • Drop-kick: Calciare la palla mentre si alza dal primo rimbalzo dopo essere stata lasciata cadere intenzionalmente.
  • Campo di gioco: L'area compresa tra le linee di meta e le linee di touch, escluse queste ultime.
  • Cuneo volante: Un attacco illegale, di solito vicino alla linea di porta, che inizia con un rigore o un calcio di punizione.
  • In avanti: In direzione della linea di pallone morto dell'avversario.
  • Fallo di gioco: Azioni contrarie alle leggi di ostruzione, gioco sleale, infrazioni ripetute, gioco pericoloso e cattiva condotta.
  • Calcio di punizione: Viene assegnato per infrazioni minori o a una squadra per una marcatura.
  • Hand-off: usare il palmo della mano per respingere un avversario con un portatore di palla.
  • Più arretrato: il più vicino alla linea di porta di una squadra.
  • Tee per il calcio: Un dispositivo per sostenere la palla per un calcio piazzato.
  • Knock-on: Perdere il possesso del pallone e farlo avanzare, oppure colpirlo in avanti e toccare il terreno o un altro giocatore prima di essere preso.

Altre terminologie

  • Linea di touch: La linea immaginaria dove la palla viene lanciata dal touch.
  • Linea che attraversa il segno o il punto: Una linea parallela alla linea laterale, se non diversamente specificato.
  • Segnare: sospendere il gioco e conquistare un calcio di punizione prendendo il calcio di un avversario e gridando "segna".
  • Ostruzione: Ostacolare illegalmente un giocatore nel tentativo di giocare.
  • Fuorigioco: Un'infrazione di posizione in cui un giocatore è fuori dal gioco ed è passibile di sanzione.
  • Penalità: Viene assegnato per un'infrazione grave e penalizza la squadra che ha commesso l'infrazione.
  • Prova di rigore: Viene assegnata quando una meta sarebbe stata probabilmente segnata se non fosse stato commesso un fallo da parte dell'avversario.
  • Calcio piazzato: Calciare il pallone dopo che è stato appoggiato a terra o su un tee di calcio.
  • Possesso: Controllo o tentativo di controllo della palla.
  • Punt: Calciare il pallone prima che tocchi terra dopo essere stato lasciato cadere.
  • Lancio rapido: Un lancio da touch effettuato prima della formazione di una rimessa laterale.
  • Ricevitore: Posizionato per ricevere la palla da una rimessa laterale.
  • Cartellino rosso: Indica l'esclusione permanente di un giocatore dalla partita.
  • Ruck: Una fase con i giocatori in piedi intorno alla palla a terra.
  • Rucking: Usare i piedi legalmente per ottenere il possesso in una ruck.
  • Mischia: Un set piece con otto giocatori di ogni squadra legati tra loro.
  • Espulsione: Esclusione permanente indicata da un cartellino rosso.
  • Cestino: Area per i giocatori temporaneamente sospesi.
  • Tackle: Trattenere e mettere a terra un portatore di palla.
  • Cartellino giallo: Indica l'ammonizione e la sospensione temporanea di un giocatore.

Conclusione

Mentre il mondo delle scommesse sportive diventa più moderno, il Bitcoin e le criptovalute si stanno trasformando in strumenti potenti, che modificano il modo in cui scommettiamo su eventi come la Coppa del Mondo di Rugby. Offrendo maggiore privacy, velocità e sicurezza, le scommesse in Bitcoin sono all'avanguardia in questa trasformazione.

Che tu sia alle prime armi o che tu abbia già una certa esperienza, scommettere con i Bitcoin introduce un tocco di modernità nel godersi uno degli eventi sportivi più emozionanti del mondo. Guardando al futuro, la continua innovazione delle piattaforme di scommesse blockchain e crypto promette di migliorare ulteriormente la tua esperienza di scommessa, rendendola più accessibile, sicura e divertente per gli appassionati di rugby di tutto il mondo.

Domande frequenti sulle scommesse in Bitcoin per la Coppa del Mondo di Rugby

Campionati, tornei ed eventi di rugby per le scommesse in Bitcoin

Altri sport per le scommesse in Bitcoin

X